Ultimi articoli
- Dettagli
- Categoria: Ultimi articoli
Girano intorno a una stella chiamata Trappist 1 e hanno una massa e temperature simili a quelle della Terra.
La stella è una nana molto "cool". Che, in gergo, vuol solo dire fredda: è tre volte più fredda del Sole, appena capace di stare accesa. Ed è piccolina: grande poco più di Giove. Ma la notizia, che viene dai telescopi Eso sulle Ande cilene, è che le girano intorno tre pianeti, tutti di massa simile alla Terra.
- Dettagli
- Categoria: Ultimi articoli
Il 30 aprile 1996 partiva da Cape Canaveral il primo satellite scientifico italiano. A terra aveva il banale nome di Sax (Satellite per Astronomia X), ma in orbita divenne per tutto il mondo Beppo-Sax, in onore di Giuseppe Occhialini, il grande fisico italiano del secolo scorso, padre della astrofisica delle alte energie.
- Dettagli
- Categoria: Ultimi articoli
Ogni secondo produrranno informazioni che possono essere contenuti in 35 mila Dvd. A Bologna il nuovo centro di sviluppo tecnologico e innovazione
- Dettagli
- Categoria: Ultimi articoli
Da Israele l'annuncio:abbiamo dimostrato la sua teoria dei buchi neri. E ora il Nobel sembra più vicino
Niente è eterno, neanche i buchi neri in giro per l'Universo. Almeno così disse, 42 anni fa, Stephen Hawking, il genio inglese della fisica inchiodato su una sedia a rotelle. Sembrava una affermazione indimostrabile sperimentale, e invece forse (forse!) una dimostrazione è stata trovata, rifacendo un buco nero (finto) in laboratorio al Technion di Haifa, in Israele.
- Dettagli
- Categoria: Ultimi articoli
Per il centro biomedico sull'area Expo,il governo ha riempito di fondi l'istituto creato da Tremonti e Moratti, umiliando le migliori università e il Cnr.