Ultimi articoli

LA LUNA? Meglio lasciare perdere. Giovanni Bignami, fisico di fama mondiale, titolare di moltissimi riconoscimenti internazionali, ex Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana e attivo divulgatore scientifico, ne ha parlato in un'intervista con Tom's Hardware Italia.

Clicca qui per scaricare l'articolo 

Anche gli scienziati vivono nel mondo, dentro il quale evolvono secondo la spietata legge darwiniana del «survival of the fittest». Galileo o Giordano Bruno, per esempio, dovettero fare i conti (con alterne vicende) con la Chiesa dell'epoca.

Non è facile immaginare la seduta della Accademia Prussiana delle Scienze del 25 novembre 1915. In piena guerra mondiale erano tutti lì ad ascoltare un giovane (36 anni) professore ebreo che cominciava una serie di conferenze su di una rivoluzione nella fisica. A 17 anni, Albert Einstein aveva rinunciato alla cittadinanza tedesca (ed era perciò immune dal servizio militare, che profondamente disprezzava), a 22 aveva avuto una figlia illegittima (poi morta di scarlattina) da una giovane e talentuosa serba,

La Relatività generale è difficile da capire perchè va al di là della nostra intuizione. Ma, prima di affrontarla, nel centenario della scoperta, proviamo a capire che uomo fosse Albert Einstein nell'Europa del secolo scorso, così vicina (mio nonno era del 1879, come Einstein) e pur così lontana (due guerre mondiali e un Muro fa).

Cento anni fa, quel genio di Albert Einstein concepiva il suo capolavoro intellettuale, ovvero l'equazione di campo, che insieme a quanto iniziato 10 prima, completava quella teoria per l'epoca rivoluzionaria, per molti astrusa, ma che ha cambiato in modo profondo il nostro modo di vedere e soprattutto studiare l'universo: la Relatività, con la "erre" maiuscola.

Sottocategorie

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Cookies Policy